I condensatori: cosa sono e a cosa servono | Studenti.it

2022-11-03 15:47:49 By : Mr. Zherui Steel

I condensatori in elettrotecnica: definizione, a cosa servono, come sono fatti e gli ambiti di applicazione del condensatore

Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri

Per tutti coloro che desiderano approfondire lo studio dei circuiti elettronici la prima cosa fondamentale da sapere e da approfondire riguarda il condensatore.

In questa guida vi forniamo qualche delucidazione chiara, sintetica ed efficiente su cosa sono e a cosa servono i condensatori.

Iscriviti al nostro canale Telegram Help scuola e compiti: ogni giorno news e materiale utile per lo studio e i tuoi compiti!

Il condensatore è uno strumento o un dispositivo costituito da dei contenitori di forma cilindrica o a goccia, con la capacità di assorbire, di contenere o di immagazzinare l'energia elettrica.

Un condensatore può essere utilizzato per filtrare segnali di base e per far funzionare altre componenti elettroniche oltre a fornire energia elettrica; in questo caso i condensatori vengono definiti "passivi di base".

Uno degli aspetti più importanti del condensatore riguarda la garanzia di sicurezza nei circuiti elettrici. Se si cerca dunque un condensatore valido da comprare è sempre bene visitare i negozi specializzati che ne hanno di diverse misure e in grado di soddisfare le richieste degli elettricisti.

A questo punto è utile soffermarsi sia sulle caratteristiche che l'utilizzo del condensatore. Quest'ultimo innanzitutto è composto da due conduttori o da armature divise da un materiale isolante o dielettrico.

Un condensatore è simile ad una batteria comune e ha il compito di fornire energia che si consuma e si degrada nel tempo; questa energia è quindi leggermente differente dall'energia di una classica batteria che è solitamente costante perché in questo caso il condensatore carica e scarica l'energia.

Il condensatore è uno strumento basilare per i filtri per rimuovere i rumori nei circuiti, per eliminare gli sbalzi di tensione, per alimentare un circuito di un calcolatore e per tanti altri aspetti.

Ciascun condensatore provvede al carico e all'immagazzinamento dell'energia anche per più di un mese fino a quando i due poli del condensatore stesso non entrano in contatto tra di loro.

Si possono fare alcuni esempi. Nel caso di un motore a induzione, il condensatore può avere lo scopo di rifasare il carico e la sua capacità di accumulare energia. Questo carico e la capacità di accumulare energia si può esprimere in "farad". Farad (F) è il nome che prende le sue origini dal fisico e chimico inglese Faraday.

Un altro esempio riguarda invece il caso di sfasamento di energia elettrica e precisamente tra la corrente e la tensione in corrente alternativa. Ne consegue che il condensatore risulta di vitale importanza, poiché riesce a modificare tale sfasamento.

Adesso è opportuno dare una spiegazione per quel che riguarda gli ambiti di applicazione del condensatore, visto e considerato che sono molteplici e a seconda della misura e della capacità di tale strumento.

Generalmente viene impiegato nei circuiti elettronici per regolare la carica elettrica, ma a seconda del materiale di costruzione del condensatore cambia anche il tipo di applicazione.

Il condensatore stesso può essere realizzato da diversi materiali come ad esempio il poliestere, utilizzato per circuiti fino a 1000V, oppure in vetro, il quale è decisamente più affidabile e stabile.

Il condensatore, inoltre, può essere di alluminio, ovvero compatto con polarità invertita e a doppio strato, con diffuso utilizzo in campo elettronico.

Sempre in ambito elettronico, il condensatore può essere usato allo scopo di filtrare i segnali di base e i rumori, permettendo così il corretto funzionamento di altre componentistiche elettroniche e talvolta per poter eliminare gli sbalzi di tensione.

Non dimenticare mai che per i bassi voltaggi è opportuno utilizzare un condensatore in polistirene.

Riassunto in testo e formule di conduttori, condensatori e corrente continua… Continua

Appunti sul funzionamento dei condensatori con riferimenti al testo.(1 pag., formato word)… Continua

Generalità sui condensatori, come varia la capacità di un condensatore variando la distanza tra le armature, capacità di un condensatore piano a vuoto, capacità di un condensatore con… Continua

Conducibilità, tensione e scarica della corrente elettrica nei gas. La spiegazione di come i gas possano diventare conduttori di corrente… Continua

Le misure di resistenza si differenziano da quelle di corrente e tensione per il fatto che si deve misurare una grandezza, la resistenza o la resistività, la quale costituisce una proprietà… Continua